Quando ci si sottopone a dei controlli agli occhi, può capitare di sentire parlare di tensione oculare. Nelle prossime righe cercheremo di capire assieme di cosa si tratta e di dare qualche consiglio per mantenerla entro limiti regolari.
Cos’è la tensione oculare
A livello scientifico, la tensione oculare altro non è che la pressione che viene esercitata dal liquido che si trova all’interno del bulbo oculare, ossia il corpo vitreo.
La suddetta pressione viene esercitata sulle strutture solide, ossia la cornea e il cristallino. Il suo ruolo è molto importante. Aiuta infatti l’occhio a mantenere la sua naturale forma sferica.
Vuoi provare gli occhiali da lettura Twins Optical?
Ora li trovi anche Online, a partire da 9.90€!
Vai allo Shop!
Caratteristiche della tensione oculare
Quali sono i valori normali della tensione oculare? In linea di massima, si dovrebbe mantenere tra i 10 e i 20 mmHg. Monitorarla è molto importante, dal momento che, eventuali valori sballati, possono essere segno di un probabile glaucoma in arrivo.
Un altro aspetto fondamentale da considerare riguarda il fatto che, nel corso della giornata, la tensione oculare cambia.
Come si misura
Per misurarla, viene utilizzato un test chiamato tonometria.
Quando si ha a che fare con la tonometria di non contatto, l’approccio è davvero poco invasivo. In questo caso, infatti, è come se il paziente ricevesse un soffio leggero nell’occhio. Il suddetto provoca un appiattimento della cornea e la conseguente possibilità per l’oculista di valutare la tensione oculare.
Mantenimento della giusta tensione oculare
Quando si parla di tensione oculare è necessario fare parola anche di prevenzione. Ciò vuol dire, ad esempio, evitare i traumi.
Non tutti sanno che, in alcuni casi, un trauma improvviso, può influenzare profondamente l’equilibrio tra la produzione del corpo vitreo e la sua capacità di drenaggio.
Se, dopo una misurazione della pressione oculare, ci si accorge di avere i valori non perfettamente a posto, è il caso di adottare anche altre cautele. Bisognerebbe per esempio evitare di sollevare pesi e di consumare caffeina. Queste due attività, molto spesso, possono causare un aumento dei valori pressori.
Attenzione al monitor del pc
I trucchi per regolare correttamente la tensione oculare sono molti.
Da ricordare, per esempio, è l’importanza di ammiccare periodicamente quando si lavora al computer. Sembra banale ma non lo è affatto. Ogni mezz’ora circa, infatti, bisognerebbe fermarsi ad ammiccare per un paio di minuti circa. In questo modo, si allevia leggermente la pressione dell’occhio, preparandolo ad analizzare successive informazioni.
Gli occhiali da lettura
Un altro consiglio utile consiste nell’acquistare un occhiale da lettura. Caratterizzato dalla presenza di lenti degressive, indi ideali per chi lavora spesso davanti alle onde degli schermi, questo accessorio non è solo economico, ma anche disponibile in tantissimi modelli diversi.
É possibile trovare occhiali premontati di diverse tipologie. Il denominatore comune deve comunque rimanere la qualità, associata ovviamente alla sicurezza. Non dimentichiamo che parliamo comunque di prodotti disponibili in farmacia, luogo per eccellenza deputato alla salute.
Non bisogna quindi temere nulla, ma anzi aver ben presente che, per essere immessi in commercio, questi occhiali devono superare specifici test di qualità.