Black Friday: – 10% fino al 29/11

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I €35

Black Friday: 10% di sconto a carrello fino al 29/11

spedizione gratuita sopra i €35

CONSEGNA 24/48h | ACQUISTA ONLINE | PROMOZIONI

Quando cambiare l’occhiale?

La scelta dell’occhiale è molto importante. Quando lo si acquista, si fa molta attenzione all’estetica, alla qualità dei materiali e alla dimensione della montatura e delle lenti.

Nel tempo, però, è possibile accorgersi di doverlo cambiare. Esistono delle situazioni particolarmente indicative di questo momento.

Quali sono? Nelle prossime righe, abbiamo riassunto alcuni dei principali motivi che possono portare a dover cambiare gli occhiali.

 

Cambiamenti di peso

Quando acquisiamo o perdiamo peso, una delle prime parti del corpo a palesare la situazione è il viso, che può apparire più o meno sottile a causa dei mutamenti del pannicolo adiposo della guancia.

In questi casi, può rivelarsi utile cambiare l’occhiale. La forma del viso, infatti, è fondamentale per portare al meglio l’occhiale, sia esso da vista o da sole.

 

Nuovo taglio di capelli

L’hairstyle riflette perfettamente il nostro modo di essere e di approcciarci al mondo.

Quando lo si cambia, spesso improvvisamente (le donne sanno bene quanto una seduta dal parrucchiere possa essere decisiva per risollevare l’umore o per dare inizio a una nuova fase della vita), può essere utile passare anche a un altro paio di occhiali.

 

Nuova postazione di lavoro

Al giorno d’oggi, i lavori sedentari che prevedono l’utilizzo del computer per diverse ore al giorno sono sempre più diffusi.

Può capitare, soprattutto a chi lavora nel medesimo ufficio, di cambiare postazione fisica di lavoro e di venire trasferito, da un giorno all’altro, in una zona meno illuminata.

In questi frangenti, può essere necessario cambiare l’occhiale per adattarlo alle mutate condizioni di luce, evitando così che le ore passate davanti allo schermo causino danni eccessivi.

 

Periodo di studio particolarmente intenso

Può capitare a tutti di vivere un periodo particolarmente intenso dal punto di vista dello studio. Chi non si forma, si ferma.

Questo vale anche da adulti e non bisogna dimenticarlo mai, a prescindere dal settore in cui si opera. In questi casi, è consigliabile comprare un occhiale con lenti degressive, fatte quindi appopsta per la lettura prolungata.

 

Nuovo outfit, nuovi occhiali… perché no?

Alzi la mano chi non ha mai abbinato l’occhiale all’outfit!

Al giorno d’oggi, è possibile gestire ancora meglio questo aspetto e, spendendo poco, fare un matchy matchy perfetto tra l’occhiale e il look con cui, in un determinato momento, ci si sente particolarmente a proprio agio.

In commercio ci sono davvero tantissimi modelli di occhiali, adatti anche ai look più bizzarri. Basta cercare e, vi assicuriamo, si trova!

 

Molte delle persone che si trovano a dover cambiare l’occhiale, anche da un momento all’altro, ricorrono agli occhiali premontati. Ideali per chi ha una presbiopia molto blanda, hanno una correzione standard e, ovviamente, sono di altissima qualità.

Gli occhiali in commercio presso le farmacie, infatti, devono rispondere a specifici controlli di qualità, che testano la loro resistenza al sudore e alle fonti di calore.

 

 

Gestione consensi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Torna in alto