Proteggere gli occhi è fondamentale in generale. Quando si lavora al computer ancora di più.
La salute degli occhi per i professionisti digitali
Alla luce dell’esplosione del digital, molti professionisti passano sempre più ore davanti agli schermi di computer, smartphone e tablet.
Se, da un lato, ciò rappresenta un grande vantaggio, per la possibilità di poter lavorare ovunque e in qualsiasi momento, c’è anche un rovescio della medaglia: l’aumento a dismisura dello stress oculare.
Lo sa bene chi soffre di secchezza agli occhi per via delle onde degli schermi e, in aggiunta, patisce spesso le conseguenze della stanchezza: dal mal di testa fino, nei casi più gravi, alla sensazione di nausea.
Per risolvere tutto questo bisogna fare molta attenzione alla scelta dell’occhiale, dalla montatura fino alle lenti.
Prima di entrare nel merito, è bene specificare che non basta un occhiale da lettura qualsiasi. Come vedremo tra poco, bisogna scegliere le lenti con attenzione, evitando di fermarsi a informazioni superficiali e, per questo, poco utili alla salute.
Lenti migliori per chi lavora al computer: quali (non) sono
Quando si parla di lenti per chi lavora al computer, è forse più semplice dire come (non) devono essere.
Lenti bifocali
A tal proposito, iniziamo ricordando che non devono essere bifocali.
Per quale motivo? Per il semplice fatto che queste lenti permettono un’ottima visione da lontano e da vicino, ma non sono il massimo sulle distanze intermedie, che risultano invece fondamentali quando si lavora al pc.
Lenti progressive
Anche le lenti progressive sono da escludere categoricamente.
In questo caso, il motivo riguarda il fatto che, nonostante la resa interessante sulle lunghe distanze, si conciliano poco con l’uso prolungato che contraddistingue le giornate in ufficio.
Andando oltre a queste soluzioni e acquistando occhiali ad hoc per l’utilizzo del computer, è possibile apprezzare diversi vantaggi.
Lenti degressive
Ricordiamo innanzitutto la possibilità di tenere sotto controllo la postura. Con gli occhiali sbagliati, infatti, si rischia di assumere delle posizioni poco naturali per il collo e per la testa portandosi eccessivamente in avanti per visionare lo schermo.
Per mettere definitivamente da parte questi problemi, è bene concentrarsi su lenti degressive.
Queste opzioni, rappresentano la soluzione migliore per chi deve guardare da vicino o da distanze intermedie.
Non adatte alla guida, sono caratterizzate da un trattamento specifico finalizzato a creare un effetto anti riflesso. Fondamentale è anche il trattamento che permette di proteggere gli occhi dalla luce blu emessa dagli schermi del computer.
Montature? C’è l’imbarazzo della scelta!
Dopo aver parlato di lenti adatte all’utilizzo prolungato del computer, è arrivato il momento di focalizzarsi un attimo sulle montature.
Cosa dire in merito? Che quelle migliori sono senza dubbio le più semplici e leggere.
Quando si sta per parecchie ore davanti al computer, infatti, è fondamentale avere il minor numero possibile di elementi che possono potenzialmente rendere difficoltosa la visione.
Per avere tutto questo, non è necessario spendere cifre folli.
Oggi, infatti, si trovano montature anche molto economiche ed esteticamente gradevoli direttamente in farmacia. Nonostante i numerosi luoghi comuni in merito, che abbiamo affrontato in questo post non c’è nessun problema ad acquistarle.
La farmacia, infatti, è per definizione il luogo dedicato all’acquisto di soluzioni sicure per la salute.
Perché, quindi, dovrebbe andare diversamente per gli occhiali? Davvero non è il caso di preoccuparsi, ma anzi di recarsi in farmacia con assoluta tranquillità per acquistare occhiali ad hoc dedicati all’utilizzo davanti allo schermo del computer!