A volte ci si dimentica che guardando qualcosa si mettono in moto diversi muscoli e che, quindi, la vista può essere influenzata dalla loro migliore o peggiore capacità di funzionare correttamente.
È questo il principio di base che rende utile la ginnastica oculare, attività che fino a qualche anno fa non si conosceva così bene e che oggi è molto più nota al pubblico.
È il momento di conoscere ancora meglio questo tipo di allenamento che non mira a ingrossare muscoli evidenti, ma che riguarda un importante e delicato apparato del nostro corpo.

A cosa serve la ginnastica per gli occhi
La vista è forse il senso che utilizziamo di più durante il giorno e che, di conseguenza, è maggiormente sollecitato da una serie di fattori inevitabili, ad esempio la luce dei computer, degli smartphone, dei tablet che usiamo per lavorare.
Dopo almeno otto ore passate davanti a uno schermo non è affatto raro provare un senso di affaticamento degli occhi, bruciore, secchezza, fastidio.
Fare una corretta ginnastica per gli occhi aiuta a rinforzare e a rilassare i muscoli oculari, così da rendere tutto l’apparato visivo più forte e capace di riposarsi correttamente.
Bisogna riflettere anche sul fatto che fissare da vicino e per lungo tempo qualcosa, ad esempio uno schermo, può irrigidire i muscoli oculari. Questo effetto sgradevole fa capire ancora meglio qual è lo scopo della ginnastica oculare.
Allenare questo organo fondamentale per la nostra vita diventa importante se si vuole tutelarne il benessere più a lungo possibile.
Esercizi per migliorare la vista
Esistono attività molto semplici che dovrebbero essere inserite nella routine quotidiana di chi per molte ore fissa il computer o altri oggetti vicini al viso.
Ad esempio, è buona una buona abitudine distogliere lo sguardo dallo schermo più o meno ogni mezzora per guardare un punto lontano, ma anche cercare di sbattere le palpebre di frequente per tenere inumiditi i bulbi oculari e sciacquare gli occhi alternando acqua fredda e calda.
Passando ai veri e propri esercizi per migliorare la vista, per migliorare il funzionamento dei muscoli oculari si può:
- Muovere gli occhi in alto, in basso, a destra e sinistra avendo cura di tenere la testa ferma.
- Fissare il proprio dito posto davanti al viso e continuare a guardarlo anche mentre si descrive un otto nell’aria.
- Coprire l’occhio destro con la mano destra e muovere davanti al sinistro l’altra mano avendo cura di fare movimenti lenti e di continuare a fissare il palmo. Si ripete, poi, l’esercizio coprendo l’occhio sinistro e operando il destro.
- Chiudere e aprire gli occhi ritmicamente per una ventina di secondi, serrare le palpebre e riaprirle fino a spalancare totalmente gli occhi.
- Individuare un oggetto lontano e uno vicino e mettere a fuoco prima uno poi l’altro.
È sempre meglio non affidarsi al fai da te quando si parla di un organo importante come la vista, ma è sempre consigliato chiedere un parare al medico.
Infine, non bisogna pensare che la ginnastica oculare possa correggere totalmente i difetti visivi. Gli occhiali da vista sono sempre lo strumento più efficace per migliorare istantaneamente i più comuni problemi della vista.
Guarda le diverse linee di occhiali presenti sul sito di Twins Optical.