La storia degli occhiali da sole si perde nella notte dei tempi. Già nella preistoria i popoli Inuit dell’Artico si coprivano gli occhi con maschere d’avorio per proteggerli dal riverbero del sole sulla neve. Nell’antica Roma l’imperatore Nerone assisteva alle battaglie dei gladiatori attraverso smeraldi. E poi la Cina, Napoli, la Venezia del Settecento dove nelle antiche vetrerie di Murano vennero prodotte le prime lenti adatte a proteggere gli occhi dai raggi UVA.
Salvaguardare la vista dai raggi del sole troppo intensi è da sempre una necessità, ma gli occhiali da sole ai giorni nostri sono anche una precisa scelta di stile. Alcuni modelli, poi, sono vere e proprie icone passate alla storia del fashion.
Scopriamo insieme gli otto occhiali che hanno lasciato un segno nel settore della moda.
I più venduti di sempre: quelli con montatura nera
Occhiali con la montatura spessa e totalmente nera sono vere icone che appaiono in film famosi come “Le Iene” di Tarantino. La loro forma semplice e ben definita ha fatto di questi occhiali un passe-partout per il look di uomini e, alle volte, anche di donne.
Gli occhiali da aviatore
Pensati e disegnati nel 1937 appositamente per i piloti delle forze aeree americane, gli occhiali da sole di tipo Aviator coprono gli occhi con lenti a goccia ampie fino a tre volte il bulbo oculare, questa caratteristica serviva per impedire che la luce disturbasse le spericolate manovre dei Top Gun.
Browline. Per distinguersi in ogni occasione
Una personalità che attraversa le decadi è quella dei browline, gli occhiali preferiti da Malcolm X prima e dai grandi attori degli anni Ottanta poi, con la tipica montatura rinforzata che esalta e delinea le sopracciglia e non passa mai di moda.
Occhi da gatto
La montatura a occhi di gatto è da sempre utilizzata dalle ragazze per avere uno stile che non passa inosservato. Questo tipo di occhiali da sole erano i preferiti di star come Audrey Hepburn e Marylin Monroe, per questo sono accessori davvero intramontabili.
Occhiali Oversize: un alleato della bellezza
Le celebrità usano spesso nella loro vita quotidiana occhiali con montature grandi e lenti molto coprenti, ci hai fatto mai caso? Questo perché, oltre ad essere accessori che danno sempre un certo tono, sono anche gli strumenti ideali per proteggersi dai flash dei paparazzi, per non essere riconosciuti mentre si fa la spesa e, soprattutto, per coprire qualche imperfezione del contorno occhi.
Modello a mascherina per tipi tosti
Gli occhiali a mascherina sono un’evoluzione di quelli a goccia, o da aviatore. Li hanno indossati fino a oggi i rapper della scena hip hop della Grande Mela, ma erano sul viso di Paul Newman già una quarantina di anni fa. Prepotenti, tosti, carismatici, questi occhiali lanciano un messaggio chiaro: so quello che voglio, so come ottenerlo.
Le montature colorate: un ever… green
Chi l’ha detto che le montature debbano essere in tinta con le astine? Chi l’ha detto che le lenti migliori siano quelle nere? Montature bicolore, lenti blu, violacee e di mille altre sfumature, sono la scelta ideale per personalità vivaci, estroverse e giocose. La loro storia si perde negli anni 70, la decade più colorata del secolo scorso, e rende gli occhiali bicromatici dei sempreverdi (ma anche gialli, rossi, blu…) da tenere in grande considerazione.
Lenti quadrate per Brigitte Bardot
Lei amava portarli così, squadrati. E in un attimo la regina degli anni 60, Brigitte Bardot, da meravigliosa bambina dall’aria sognante, indossandoli diventava la Diva per eccellenza. Una donna che ha segnato un’epoca con un occhiale che è diventato un simbolo di quel periodo.