Black Friday: – 10% fino al 29/11

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I €35

Black Friday: 10% di sconto a carrello fino al 29/11

spedizione gratuita sopra i €35

CONSEGNA 24/48h | ACQUISTA ONLINE | PROMOZIONI

5 cose da sapere assolutamente sulle lenti a contatto

Considerate una delle soluzioni più comode per chi soffre di deficit visivi, le lenti a contatto sono utilizzate da più di 100 milioni di persone in tutto il mondo. Sì, si tratta di un bel numero, che ci porta però a riflettere su alcuni aspetti fondamentali da conoscere per gestire al meglio l’utilizzo di questi ausili.

Per aiutarti in merito, abbiamo deciso di selezionare 5 cose che devi assolutamente sapere sulle lenti a contatto.

 

1.     Le lenti a contatto forniscono una visione più nitida rispetto agli occhiali

Le lenti a contatto, essendo a diretto contatto con la superficie dell’occhio, permettono una visione più nitida e meno falsata soprattutto dal punto di vista delle dimensioni degli oggetti e delle persone.

 

2.     Le lenti a contatto si possono utilizzare tranquillamente anche quando si pratica sport

Le lenti a contatto, al contrario di quello che si dice spesso, sono utilizzabili senza problemi anche quando si fa sport.

Vanno benissimo pure per il nuoto, occasione in cui può essere opportuno indossare un paio di occhialini, così da proteggere ulteriormente l’occhio e da evitare che la lente si perda nell’acqua.

 

3.     Le lenti a contatto, se possibile, non andrebbero indossate tutto il giorno

 

La salute dei nostri occhi è fondamentale e un buon modo per prendersene cura consiste nell’evitare di indossare le lenti a contatto tutto il giorno.

Il rischio, in questo caso, è di limitare l’ossigenazione della cornea. Indossare le lenti a contatto per 8/10 ore al giorno va benissimo, ma per le ore successive è consigliato il ricorso agli occhiali da vista. Con quelli premontati, è possibile risparmiare senza rinunciare né alla qualità, né all’estetica.

 

4.     Anche il portalenti va pulito

Chiunque abbia confidenza con le lenti a contatto, sa perfettamente che devono essere trattate tenendo conto di un ottimo livello di igiene. Lo stesso vale per il portalenti, che va pulito e lasciato asciugare lasciandolo aperto per un po’.

Fondamentale è evitare di pulirlo con acqua, in quanto può contenere organismi contaminanti. Un altro consiglio utile consiste nel sostituire il portalenti ogni tre mesi circa.

 

5.     Se si viaggia, è bene non travasare la soluzione per la pulizia in un contenitore più piccolo

La soluzione detergente per la pulizia delle lenti a contatto non dovrebbe mai essere travasata da un contenitore all’altro se si ha intenzione di non comprometterne la sterilità.

 

Ci sarebbero tante altre cose da dire sulle lenti a contatto, come per esempio l’importanza di non stazionare troppo in ambienti particolarmente inquinati – in questo novero, comprendiamo pure gli ambienti caratterizzati dal fumo passivo – per evitare che sulle lenti si depositino agenti pericolosi.

Di certo c’è che bisogna sempre mettere in primo piano il buonsenso, ricordando che gli occhi sono molto delicati e che dobbiamo prendercene cura scegliendo prodotti di qualità e curandone l’igiene!

 

 

 

 

 

 

 

Gestione consensi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Torna in alto