Black Friday: – 10% fino al 29/11

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I €35

Black Friday: 10% di sconto a carrello fino al 29/11

spedizione gratuita sopra i €35

CONSEGNA 24/48h | ACQUISTA ONLINE | PROMOZIONI

Gli occhiali sono considerati una spesa medica?

Tenere sotto controllo le spese familiari è importantissimo. Le agevolazioni fiscali consentono di ottenere numerosi vantaggi al proposito, come dimostra la possibilità di detrarre le spese mediche.

 

Gli occhiali come spesa medica

Tra queste sono compresi anche gli occhiali? Assolutamente sì!

Si tratta davvvero di una buona notizia per tutti coloro che utilizzano ausili per migliorare la vista e per risolvere problemi come la miopia, l’astigmatismo, la presbiopia (la legge italiana consente di detrarre anche le lenti a contatto correttive).

Molto importante è ricordare che le spese detraibili non comprendono quelle per l’inserimento nella montatura di metalli e pietre preziose. Nello specifico, la detrazione è pari al 19% del reddito Irpef.

 

Precisazioni

Per entrare maggiormente nello specifico, bisogna ricordare che gli occhiali da lettura sono inclusi tra le spese mediche e che sono detraibili dal reddito Irpef per il 19% considerando un ammontare minimo pari a 129,11 euro (franchigia).

Giusto per dare qualche numero e far capire l’entità di risparmio, immaginiamo il caso di un paio di occhiali che costa 300 euro IVA compresa. In tale frangente, si andrebbe incontro a una spesa effettiva di 243 euro.

Fondamentale per godere di questo beneficio è aver sostenuto spese sanitarie che hanno permesso di superare la franchigia. Non si tratta di un particolare problema, in quanto i dispositivi detraibili sono numerosi e comprendono, tra le varie opzioni, anche le già citate lenti a contatto, gli apparecchi acustici, gli apparecchi per la misurazione della pressione.

 

Come compilare i moduli per la detrazione degli occhiali da lettura

L’utente che vuole godere della detrazione per gli occhiali da lettura, deve prendere in esame il proprio modello 730 e inserire le spese sostenute nell’anno precedente. Per i dispositivi medici in questione, il quadro di riferimento è quello contrassegnato con la E maiuscola. Il rigo, invece, è l’E1.

Chi decide di comprare gli occhiali da lettura all’estero, può usufruire senza problemi delle detrazioni previste dalla normativa vigente. Fondamentale rimane la presentazione dei documenti che elencheremo tra poco.

 

Quali sono i documenti da conservare?

Chi vuole usufruire della detrazione Irpef per gli occhiali da lettura, considerati a tutti gli effetti una spesa medica, deve conservare specifici documenti utili per usufruire del beneficio fiscale.

Fondamentale è prima di tutto la possibilità di testimoniare di avere effettivamente sostenuto la spesa.

I documenti da conservare comprendono quindi lo scontrino o la fattura con specifico riferimento all’acquisto di occhiali da lettura. La generica espressione “dispositivo medico” non rende infatti efficace il documento fiscale ai fini di detrazione. Sullo scontrino o sulla fattura rilasciata dall’ottico, deve comparire anche il nome del soggetto che ha sostenuto la spesa medica.

Necessaria è inoltre la documentazione che attesta la presenza del marchio CE sull’occhiale da lettura – non dimentichiamo che possiamo trovarlo anche sugli occhiali premontati acquistabili in farmacia – che può essere per esempio la scheda del prodotto stesso. Utile al proposito è anche la confezione dell’occhiale, così come l’attestazione rilasciata dal produttore del dispositivo.

 

Gestione consensi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Torna in alto