Black Friday: – 10% fino al 29/11

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I €35

Black Friday: 10% di sconto a carrello fino al 29/11

spedizione gratuita sopra i €35

CONSEGNA 24/48h | ACQUISTA ONLINE | PROMOZIONI
Palpebra che trema: ecco le cause e come proteggersi

Palpebra che trema: ecco le cause e come proteggersi

La palpebra che trema è una situazione molto comune. Bisogna preoccuparsi? Nelle prossime righe, chiariamo meglio come affrontare il tutto.

Cause della palpebra tremante

Prima di capire cosa bisogna fare quando la palpebra trema, vediamo un attimo a cosa è dovuto il tutto. I tremolii a livello della palpebra sono dovuti a contrazioni muscolari involontarie. In linea di massima, si tratta di situazioni che si verificano con maggior frequenza a livello della palpebra inferiore. In alcuni casi, però, coinvolgono anche quella superiore.

Possono presentarsi improvvisamente e ripetersi con frequenza durante un determinato lasso di tempo, per poi sparire anche da un giorno all’altro. Entrando nel dettaglio dei fattori causali, ricordiamo che il problema può essere legato anche a situazioni di stress e, nei casi peggiori, di ansia cronica.

Quando si parla di palpebra che trema, è possibile ricondurre il tutto anche alla problematica della secchezza oculare, frequente soprattutto in chi passa molte ore della giornata con lo sguardo fisso davanti allo schermo del computer (si tratta di una situazione che, oggi come oggi, riguarda tantissimi professionisti). Il tremolio della palpebra può essere connesso anche a determinate scelte alimentari. Tra queste, è possibile ricordare il consumo eccessivo di caffeina e di altre sostanze eccitanti.

Quando preoccuparsi

Nei casi in cui il tremolio palpebrale – conosciuto anche con il termine scientifico miochimia palpebrale – risulta particolarmente intenso e permane per diverso tempo, è opportuno contattare il proprio oculista di fiducia. In frangenti del genere, c’è infatti alla base un problema serio, come per esempio una malattia del sistema nervoso.

Altri segnali da non trascurare a tal proposito sono la chiusura completa della palpebra in fase di tremolio e la comparsa del suddetto sintomo in altre zone del viso. In questi casi, ribadiamo, quello che bisogna fare è contattare tempestivamente il medico.

Come intervenire nei casi di tremolio sporadico

Torniamo un attimo ai casi di tremolio sporadico della palpebra. Come affrontarli? Esistono diverse alternative per porre rimedio a questa situazione. Prima di tutto, se si passa molto tempo davanti al pc per motivi di lavoro, è opportuno concedersi ogni tanto una pausa (mediamente una ogni ora). Molto utile è anche indossare gli occhiali per proteggere gli occhi dalla luce blu dei monitor (se si punta a risparmiare senza rinunciare alla qualità, quelli premontati vanno benissimo).

MPR – Occhiali per computer

Si potrebbe andare avanti ancora tanto a parlare delle soluzioni utili contro il tremolio palpebrale. Alcune sono davvero molto semplici e prevedono la moderazione nel consumo di caffè. Da non dimenticare è anche la qualità e la durata del sonno, due fattori che incidono fortemente sulla salute oculare.

Gestione consensi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Torna in alto