Sempre più persone preferiscono le lenti a contatto agli occhiali e le ragioni sono evidenti.
In primo luogo le lenti sono molto efficaci nel contrasto e correzione della miopia. I nuovi materiali e i design più moderni di lente consentono di direzionare la luce sulla retina in maniera perfetta, permettendo una vista nitida e senza sbavature.
In secondo luogo le lenti sono più confortevoli degli occhiali in molti momenti della giornata. Per chi lavora, per chi fa sport o per chi, semplicemente, non vuole tutto il giorno avere in cima al naso un oggetto che va sistemato e pulito o che potrebbe cadere, le lenti a contatto rappresentano una soluzione ideale.
Purtroppo non tutti riescono a portarle e, anche fra coloro i quali sono abituati alle lenti, insorgono alcune seccature che seguendo piccole accortezze possono essere risolti.
Ecco tre facili consigli da seguire per evitare che le lenti a contatto diano fastidio agli occhi.
1. Porta sempre con te il liquido per lenti a contatto
Partiamo da una considerazione che sicuramente condivideranno tutti coloro che portano lenti a contatto da molto tempo: il detergenteè il principale alleatonel garantire comfort.
Il liquido, infatti, permette in qualunque momento di estrarre e reinserire, dopo averla opportunamente igienizzata, la lente fastidiosa garantendo all’occhio il massimo della qualità visiva.
Il detergente si rende inoltre necessario qualora durante la giornata le lenti uscissero o si spostassero dalla loro sede e fosse quindi necessario reinserirle forzatamente.
Ogni volta che si deve mettere una lente nuovamente a contatto con l’occhio è necessario che la lente sia bagnata della soluzione idonea, operazione che assolutamente non può essere messa in pratica con l’acqua del rubinetto che potrebbe contenere impurità dannose per il bulbo oculare.
Le principali soluzioni detergenti per lenti a contatto sono sul mercato in diversi formati. Tenere un flacone grande sul comodino o nel bagno di casa e uno piccolo, da viaggio, in tasca o nella borsa che portiamo con noi ogni giorno, è un’accortezza fondamentale per evitare l’insorgenza di secchezza e altri fastidi.
2. Non riutilizzare le lenti giornaliere
Le lenti a contatto giornaliere rappresentano il massimo in fatto di comfort oculare. Semplici da inserire, morbide, idratanti, ideali per chi passa molto tempo davanti ai monitor e per chi debba fare sport.
Ovviamente, però, le lenti giornalieri vanno trattate correttamente per evitare che insorgano disturbi legati al loro uso.
In particolare le lenti giornaliere, come indica la parola stessa, hanno una durata massima di utilizzo, misurabile in un certo numero di ore, oltre le quali gli occhi iniziano a seccarsi e a provare fastidio.
Tutto questo senza dimenticare che le lenti giornaliere hanno una data di scadenza e non possono per nessuna ragione essere riutilizzate.
3. Tieni un paio di occhiali di scorta
Non sempre le lenti a contatto danno fastidio per errori o incurie nel loro utilizzo. Talvolta, molto più semplicemente, gli occhi inviano segnali di stanchezza che, nel caso di utilizzo prolungato di lenti, si esprimono spesso in dolori, scarsa lacrimazione, o arrossamenti.
In tutti questi casi le lenti vanno tolte per lasciare agli occhi la possibilità di riposare. Avere con sé un paio di occhiali di scorta rende tutto più facile.
Questo potrebbe sembrare un ultimo consiglio banale, ma non lo è.Se ci si trova fuori casa e con la necessità impellente di togliere le lenti a contatto, il fatto di non avere un paio di occhiali a disposizione potrebbe creare difficoltà difficilmente sormontabili.