Le lenti a contatto hanno pro e contro: questo lo sanno tutte le persone che le utilizzano per correggere difetti di vista e che, alle volte, le tolgono tornando a mettersi sul naso gli occhiali.
Bisogna dire, però, che sempre più persone preferiscono le lenti a contatto agli occhiali per ragioni che riguardano le abitudini quotidiane e la comodità di questi invisibili strumenti per il miglioramento della vista.
È il caso di approfondire questo argomento valutandone ancora meglio vantaggi e svantaggi.
Come funzionano e quali sono i benefici delle lenti a contatto?
Le lenti a contatto sono un’efficace alternativa agli occhiali per chi ha bisogno migliorare la propria vista ma non vuole che il difetto e la relativa soluzione siano evidenti sul volto.
Le lenti a contatto, come dice il nome stesso, sono piccole lenti che vengono poste a contatto con gli occhi e che fluttuano su quel sottilissimo film lacrimale che riveste la cornea.
Il sistema con cui le lenti a contatto risolvono i problemi di vista è lo stesso delle lenti degli occhiali, ovvero agiscono sulla rifrazione della luce consentendo una perfetta messa a fuoco. Nella vita quotidiana all’aria aperta, infatti, i raggi del sole non si riflettono sul vetro e l’occhio ha lo stesso benessere e nitidezza in ogni direzione, anche sui lati, laddove con l’occhiale inevitabilmente la percezione si sfoca.
Tutte le lenti a contatto sono molto efficaci nel contrasto e correzione della miopia. I nuovi materiali e i design più moderni di lente consentono di direzionare la luce sulla retina in maniera perfetta, permettendo una vista nitida e senza sbavature.
Infine, non coprendo il viso, le lenti a contatto permettono di truccarsi senza fastidi.
Lenti a contatto: tutti i vantaggi
Le lenti a contatto sono più confortevoli degli occhiali in molti momenti della giornata: semplici da inserire, morbide, idratanti, ideali per chi passa molto tempo davanti al monitor e per chi fa sport.
Ideali per chi lavora, per chi fa sport o per chi, semplicemente, non vuole tutto il giorno avere in cima al naso un oggetto che va sistemato e pulito o che potrebbe cadere. In questi casi, le lenti a contatto rappresentano una soluzione perfetta.
Continuando con i vantaggi, le lenti a contatto sono idonee per moltissime attività sportive, anche quanto praticate saltuariamente.
Se si pratica uno sport in solitaria, la corsa ad esempio, le lenti a contatto permettono maggiore libertà di movimento, non si appannano, non scivolano dal naso e non devono essere continuamente asciugate in caso di pioggia.
Se invece si pratica uno sport di contatto, non usare gli occhiali diventa addirittura una precauzione obbligatoria: la rottura di una lente a causa di un urto involontario è un rischio che non va assolutamente corso. In questi casi i benefici delle lenti a contatto sono innegabili!
Se poi si acquistano delle lenti a contatto giornaliere un vantaggio enorme è che alla fine della giornata si possono togliere e buttare via, senza dover pensare a riporle nel liquido o a disinfettarle. Usare ogni giorno lenti fresche e morbide dà all’occhio una vera sensazione di benessere, provare per credere!
Lenti a contatto e occhiali da sole: si può fare!
Un altro vantaggio importante delle lenti a contatto rispetto agli occhiali è la possibilità di essere indossate insieme gli occhiali da sole non graduati, senza limitazione di marca e modello.
Quante volte ci è capitato di trovare degli occhiali da sole polarizzati perfetti per il nostro viso, ma di scoprire con amarezza che per indossarli avremmo dovuto aggiustarli graduando le lenti? Con le lenti a contatto il problema non esiste: qualsiasi tipo di occhiale da sole si adatterà perfettamente al nostro viso, senza dover fare alcuna modifica.
Ma il beneficio maggiore delle lenti a contatto indossate insieme agli occhiali da sole è alla guida: la comodità di poter mettere e togliere le lenti oscurate e continuare a vedere nitidamente è impagabile, oltre a un grande vantaggio per la sicurezza.
Alcuni svantaggi delle lenti a contatto
Esistono anche situazioni e motivi per cui l’uso delle lenti a contatto è sconsigliato a causa della loro conformazione e della loro applicazione dentro agli occhi, per cui è sempre fondamentale consultare un professionista prima di indossare le lenti.
È bene ricordare che le lenti a contatto:
- proteggono meno gli occhi dalla polvere, dal vento e dagli insetti;
- richiedono manutenzione e cura;
- non sono sempre semplici e immediate da applicare;
- non caratterizzano lo stile di una persona.
Purtroppo, non tutti riescono a portarle e, anche fra coloro i quali sono abituati alle lenti, insorgono alcune seccature che possono essere risolte con semplici accortezze come avere sempre con sé il liquido per lenti a contatto. Infine, è importante ricordare che le lenti a contatto non vanno mai utilizzate oltre la scadenza.

Evitare tutti i contro delle lenti a contatto: come farlo
Ovviamente è bene tenere a mente qualche piccolo accorgimento che rende l’utilizzo delle lenti a contatto più confortevole e igienico:
- Porta sempre con te il liquido per lenti a contatto: permette in qualunque momento di estrarre e reinserire, dopo averla opportunamente igienizzata, la lente fastidiosa garantendo all’occhio il massimo della qualità visiva. Tenere un flacone piccolo, da viaggio, in tasca o nella borsa che portiamo con noi ogni giorno, è un’accortezza fondamentale per evitare l’insorgenza di secchezza e altri fastidi.
- Non riutilizzare le lenti a contatto usa e getta: hanno una durata massima di utilizzo, misurabile in un certo numero di ore, oltre le quali gli occhi iniziano a seccarsi e a provare fastidio.
- Tieni un paio di occhiali di scorta: nel caso di utilizzo prolungato di lenti, gli occhi inviano segnali di stanchezza che si esprimono spesso in dolori, scarsa lacrimazione, o arrossamenti. In tutti questi casi le lenti vanno tolte per lasciare agli occhi la possibilità di riposare. Avere con sé un paio di occhiali di scorta rende tutto più facile.
- Se i tuoi occhi si stancano facilmente, abbi cura di scegliere le migliori lenti a contatto per occhi secchi.
Come abbiamo visto, ci sono indubbi vantaggi nell’uso delle lenti, ma alla fine la scelta dipende da fattori personali e deve essere sempre preceduta da una visita dall’oculista. E tu, quali lenti scegli?