Chi soffre di deficit visivi lo sa: la scelta tra lenti a contatto e occhiali è un dilemma fondamentale da affrontare. Quando ci si trova a gestirlo, capita anche di avere a che fare con la scelta tra lenti a contatto giornaliere e lenti mensili/bisettimanali.
Se sei qui, significa che vuoi approfondire i vantaggi della prima opzione. Per aiutarti a chiarire le idee ne abbiamo selezionati tre.
Semplicità di gestione
Quando si parla dei vantaggi delle lenti a contatto giornaliere rispetto alle mensili/quindicinali, è necessario citare innanzitutto la semplicità di gestione. Trattandosi di lenti monouso, non richiedono particolare impegno pratico per quanto riguarda la pulizia e la conservazione.
Vengono commercializzate in cellette chiuse contenenti acqua e devono essere indossate subito dopo l’apertura delle cellette stesse. Non c’è bisogno di soluzione salina, contenitori ad hoc e della quotidiana attenzione a non rovesciare nulla quando si maneggiano sportelli e prodotti in bagno.
Leggerezza e comfort
Proseguendo con i vantaggi delle lenti a contatto giornaliere, è il caso di ricordare l’estrema leggerezza. Dopo i primi giorni, ci si abitua subito ad averle sugli occhi e, in alcuni casi, si arriva addirittura a non sentirne la presenza.
Le lenti mensili/bisettimanali sono molto più pesante e, in linea di massima, fanno respirare meno l’occhio. Per questo andrebbero indossate solo per un numero limitato di ore durante la giornata.
Campo visivo completo e comodità per chi fa sport
Le lenti a contatto monouso garantiscono una completezza assoluta del campo visivo, cosa che non accade con gli occhiali. Essendo molto leggere, costituiscono una soluzione comoda per chi fa sport e non vuole rischiare quei danni che, purtroppo, quando si portano gli occhiali sono molto frequenti (per capirlo basta pensare a cosa può succedere quando si riceve una pallonata sugli occhiali).
Per quanto riguarda il prezzo, non ci sono sostanziali differenze tra lenti giornaliere e lenti mensili/bisettimanali. Nel secondo caso, bisogna considerare qualcosa in più per le confezioni e il costo della soluzione salina per la conservazione.
Il prezzo, ribadiamo, è solo leggermente a favore delle giornaliere, ma si tratta comunque di una differenza da segnalare.
Per quanto riguarda la gestione di queste ultime, abbiamo già detto che non è necessaria la pulizia quotidiana. Questo non vuol dire, però, che si possa mettere da parte l’igiene.
Le lenti a contatto giornaliere vanno infatti indossate con le mani pulite e, possibilmente, in un luogo dall’igiene impeccabile. Se proprio si è in ritardo al mattino nessuno vieta di indossarle in macchina guardandosi allo specchietto del parasole, ma l’optimum sarebbe il bagno.
Ricordiamo infine che, nonostante il comfort, è bene non indossarle per tutta la giornata lavorativa. Una volta che ci si trova a casa in relax, è il momento di tirare fuori gli occhiali da lettura che, grazie alle soluzioni premontate, consentono di coniugare estetica, qualità e risparmio!